L’esperienza della Scuola parentale di Ancona
Intervista a cura di Marco Giovagnoli
Che cos'è una scuola parentale?
Una scuola parentale è un nuovo modo di fare scuola, dove i genitori si assumono la responsabilità dell'educazione (nelsenso vero del termine), dei propri figli sia direttamente, che coadiuvati da professionisti. La filosofia di fondo di unascuola parentale è quella di non delegare l'educazione dei propri figli ma di prendersi la piena responsabilità del loro percorso di crescita sotto tutti i punti di vista. Non vi sono, ad ora, delle figure culturali di riferimento, anche se stiamo approfondendo diverse teorie e valutando quella più consona al nostro gruppo. Tra le varie esperienze esiste una rete, cisono contatti, collaborazioni e gemellaggi tra le varie scuole sia a livello locale che nazionale e tutto ciò è un arricchimento sia per i genitori, che per i ragazzi e gli educatori. Crediamo che il confronto e lo scambio continuo con altre realtà produca tantissimi vantaggi.
L'esperienza della scuola parentale di Ancona
In questi anni abbiamo accolto più di 80 tra bambini e ragazzi, tra materna, elementari, medie e superiori. Per quanto riguarda questi ultimi abbiamo preparato i ragazzi sia per il liceo scientifico che per il liceo delle scienze umane opzioneeconomico sociale. L'anno che verrà pensiamo di implementare i laboratori sia mattutini che pomeridiani per poter dare la possibilità ai bambini e ai ragazzi di sperimentare altre attività come l'informatica, l'elettronica, la fotografia, la pittura e la scultura, falegnameria, oltre che la musica e teatro che ci ha accompagnato in questi anni.
Quali sono le principali critiche al sistema di istruzione pubblico? E a quello privato?
Per quanto riguarda il sistema pubblico, quello che evidenziamo principalmente è la focalizzazione sull'istruzionecioè sul voler fornire un complesso di nozioni relative alle diverse discipline mentre per noi è importantel'educazione, cioè l'educere (il tirar fuori ciò che sta dentro). Già solo questa diversa impostazione comporta una differenza abissale su come il bambino/ragazzo apprende e studia. Per noi è importante accompagnare il bambino/ragazzo nella crescita della propria consapevolezza e motivazione all'apprendimento stimolando lacuriosità e la passione. Per quanto riguarda il sistema privato, non si può generalizzare, sottolineiamo semplicementeche nel privato non c'è il coinvolgimento genitoriale ed è sempre un delegare ad altri l'educazione dei propri figli.
Criticità e futuro esperienza della scuola parentale
Il punto di forza della completa responsabilità dell’educazione dei propri figli è anche una criticità in quanto occorre molta pazienza, impegno, dedizione e capacità di accordarsi tra genitori, figli ed educatori. A nostro parere l'esperienza delle scuole parentali sta crescendo e crediamo che continuerà a farlo e complessivamente è possibile affermare che l'esperienza, dal nostro punto di osservazione, è molto positiva.