Alessandra Broccolini

Professore di Antropologia Culturale e Antropologia del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma. Si occupa di politiche dell’identità, processi di patrimonializzazione, in particolare fenomeni festivi, musei etnografici ed ecomusei, saperi agricoli e lacuali. Ha pubblicato tra gli altri: Scena e retroscena di un patrimonio. Turismo, artigianato e cultura popolare a Napoli (Quiedit, 2008); “Intangible Cultural Heritage Scenarios within the Bureaucratic Italian State”, in Regina F. Bendix, A. Eggert and A. Peselmann (eds.), Heritage Regimes and the State, Gottingen, 2012; “L’UNESCO e gli inventari del patrimonio immateriale in Italia”, in Antropologia Museale, n. 28-29, 2011; "Italian 'intangible communities': procedures, tactics and new key actors", in L. Zagato, S. Pinton (a cura di), Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, Venezia, 2017; "Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale in alcuni contesti regionali", in Mariuccia Salvati e Loredana Sciolla (a cura di), L’Italia e le sue regioni, vol. III Culture, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani; Ripensare i margini. L'Ecomuseo Casilino per la periferia di Roma, Roma, 2017 (con Vincenzo Padiglione); "Resuscitare senza mai morire. La lunga vita del Carnevale" (con K. Ballacchino), in Archivio di  Etnografia, n.s. 2017, a cura delle autrici.