Corradino Guacci 

(Campobasso, 1949) nel 1973 consegue la laurea in Economia presso l’Università degli Studi di Bologna.  Dal 1979 al 1992 collabora con il Centro studi ecologici appenninici del Parco nazionale d’Abruzzo, inserito nei gruppi di ricerca sulle specie orso, lupo e lontra. Dal 1988 al 1990 cura il “progetto Mainarde”, quarto ampliamento nella storia del Parco nazionale d’Abruzzo del quale, tra il 1995 e il 2000, riveste l’incarico di consigliere di amministrazione. Già direttore dell’Istituto regionale per gli studi storici del Molise nel 2011 è tra i soci fondatori della Società italiana per la storia della fauna “Giuseppe Altobello” che presiede dall’anno della sua costituzione. Nel 2021 è tra i promotori della nascita della Società italiana di storia ambientale. Ideatore nel 2003 del sito web www.storiadellafauna.com, dai primi anni Novanta si occupa di ricerche storiche sui rapporti tra uomo e fauna. Tra le sue pubblicazioni “La Transumanza. Uomini e lupi nella Capitanata del XIX secolo” e “Storie di uomini, orsi e lupi nel Parco nazionale d’Abruzzo delle origini (1921-1933)”, vincitore del Premio Sipari 2024.

 

Indirizzo di posta elettronica

[email protected]