Micaela Lottini
è Professore associato di Diritto amministrativo, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università ‘Roma Tre’. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’. Nell'a.a. 1994/1995, con il Programma Erasmus, trascorre un anno accademico, presso il Department of Law, University of Sheffield (GB), sotto la direzione del Prof. Ian Harden. Nel 2003 consegue il Dottorato di ricerca in Diritto amministrativo, presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi ‘Roma Tre’, discutendo una tesi dottorale dal titolo: “I limiti del mercato fra diritto comunitario e diritto italiano”, con il Prof. Guido Corso. Dall'a.a. 2023/24 è titolare dei corsi: ‘Diritto amministrativo’; ‘Diritto Amministrativo delle nuove tecnologie’, nell’ambito del Corso di studi in e-learning e media education (Dipartimento di Scienze della Formazione – ‘Roma Tre’). Già titolare del Corso (in lingua inglese) di ‘State and Market in European Union Law’, nonché del Corso ‘La tutela giuridica degli animali’. Ha svolto attività di insegnamento e ricerca presso l'Università LUISS- Guido Carli, l'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT – già LUSPIO) e presso altre istituzioni pubbliche e private. È stata visiting scholar presso il Centre of European Law, King's College (London), il Department of Government, University of Manchester (GB); la University of Pennsylvania Law School, Philadelphia, USA; Per l'a.a. 2009-2010, è stata Visiting Fellow, presso il Robert Schuman Centre – European University Institute (Firenze). Dal novembre del 2017 è membro della Collaborative Research Network (CRN), ‘Effective Enforcement in EU Law and Policy’, www.euenforcement.com; dal luglio 2010 (a tutt’oggi): è membro della Rete Internazionale di Ricerca ReNEUAL (Research Network on EU Administrative Law). È autrice di numerose pubblicazioni nei settori del diritto amministrativo, in particolare europeo, nonché riguardanti la tutela giuridica degli animali.